BBS | Una banca dati elettronica, costituita da un semplice computer.
Ci si collega alle BBS con una telefonata diretta, attraverso il modem. Approfondisci 1 (articolo) |
Download | Operazione di trasferimento di un file dal disco rigido di un computer della rete al disco rigido del proprio computer |
G.I.T. | Gruppo Informatico TrivenetoScout; Approfondisci (sito web GIT) |
![]() |
Gruppo di Sperimentazione Informatica; Approfondisci (sito web GSI) |
Internet | La Rete telematica più diffusa su scala planetaria. Racchiude al suo interno migliaia di altre reti; praticamente inesistente nei paesi in via di sviluppo. |
Mailing-list | Sistema di Internet che conserva una lista di utenti e provvede a spedire automaticamente a ciascun indirizzo della lista i messaggi scritti dagli utenti stessi. Come spedire un avviso agli inquilini di un condominio, facendone tante copie carbone e imbustandole una per una nella casella privata di ciascuno. |
Newsgroup | Spazi della rete Usenet, che è una sottorete di Internet. Sono
bacheche dove qualunque utente collegato può appendere un avviso
affinchè tutti lo leggano o vi appiccichino le loro risposte. La differenza dalle mailing-list è che invece di ricevere gli avvisi nella propria posta personale, uno deve andare a controllare la bacheca pubblica. |
ScoutLink | Una sottorete di internet (alcuni server IRC) che fornisce agli scout collegati con un programma apposito (Client IRC) la possibilità di "chattare" (lett. chiacchierare) in diretta e scambiarsi file. Approfondisci 1 (articolo) |
![]() |
Rete telematica scout ufficiale aperta a tutti, gratuita, da
non confondere con GSO (Global Scoutnet Organization) o altri servizi
ristretti ad alcuni gruppi di persone. Approfondisci 1 (articolo) |
Upload | Operazione di trasferimento di un file dal disco rigido del proprio computer al disco rigido di un computer della rete. |