OBIEZIONE DI COSCIENZA: ECCEZIONE O STILE DI VITA?

Comunit� di Base "Luogo Pio" - Livorno
Laboratorio Teologico 20/10/95


La domanda che d� il titolo all'incontro contiene gi� la risposta. Se l'obiezione di coscienza � sincera, se nasce da una maturazione personale, non pu� certo ridursi ad un episodio, ad un momento significativo ma isolato da una vita vissuta secondo coscienza.

Ci� non toglie che l'ODC sia ancora sentita, addirittura tra gli stessi obiettori, come nel caso del servizio militare, come un momento che si esaurisce con lo svolgimento del servizio civile. Si sente dire spesso: "Ha fatto l'obiettore alla Caritas...", come se essere ODC e fare il servizio civile fossero sinonimi. Si arrabbierebbero sicuramente gli anarchici, che rifiutano qualsiasi forma di coscrizione, civile o militare.

Ma, a regola, si dovrebbe arrabbiare qualunque ODC. Dire "ho fatto l'obiettore" � sintomatico di un sentire l'obiezione come un fatto legato ad un periodo, ad un momento, appunto l'anno di servizio alla patria. Una concezione inaccettabile per chi ha pagato la propria scelta con anni di carcere
Ma � opportuno iniziare guardando in quali forme si � concretizzata un'ODC:
Quando parliamo di ODC viene subito in mente l'ODC al servizio militare (riconosciuto in parte da una legge dello stato, la 772 del 15/12/1972). In realt� la legge 772 fa riferimento solo all'ODC all'uso delle armi, ma ci� che l'obiettore rifiuta � ovviamente tutta l'istituzione militare; il fine dell'odc non � non partecipare alla guerra, ma far cessare tutte le guerre.
Riguardo al riconoscimento ed alla tutela da parte dello stato dell'ODC, che non riguarda solo quella al servizio militare, � forse inutile ricordare che esso non ha niente a che vedere con la sincerit� dell'ODC. Basta ricorda che la 772 condanna ad una pena da 2 a 4 anni chi, non riconosciuto odc dall'apposita commissione, persiste nel rifiuto di prestare il servizio militare (art. 8). Ma � alla rovescia! Lo stesso rifiuto di svolgere il servizio militare nonostante ci� non sia consentito dalla legge � la dimostrazione pi� ovvia della sincerit� di tale obiezione.

Si potrebbe forse anche dire che la tutela dell'ODC tramite una legge dello stato faccia venir meno un carattere essenziale dell'ODC, cio� il rifiuto di obbedire ad una legge ritenuta ingiusta; se � lecito non seguire una norma non c'� pi� "obiezione", ma "scelta" secondo coscienza. A dimostrazione di ci� basta guardare il numero degli odc prima e dopo la legge del 1972. Non c'� dubbio che la legge abbia tolto tensione alla scelta di ODC.

Tra gli ODC al servizio militare si distinguono quelli che scelgono l'obiezione totale, contrari a qualunque forma di coscrizione. E' il caso tipico degli anarchici, che lo definiscono "approccio della non sottomissione". Gli anarchici contestano allo Stato il potere di imporre un servizio di leva (civile o militare) ai cittadini.
Diverso � il caso dei Testimoni di Geova, che accettano di compiere un servizio per il paese, ma si rifiutano un servizio civile che sia gestito dal Ministero della Difesa e dall'apparato militare. La loro motivazione � puramente religiosa, il loro intento non � una presa di coscienza collettiva o l'abolizione dell'esercito. Nel memoriale di un tdg odc possiamo leggere: "Come posso io che gi� sono soldato di Cristo e sostenitore del regno di Dio, per il quale ho gi� dedicato e dedico tutte le mie energie fisiche e mentali, mettermi al servizio di una nazione fino a dedicare ad essa le stesse cose che, come cristiano, sono tenuto a rendere a Dio, ed in particolare la vita? Con tutto ci� non sono antimilitarista, non combatto le presenti istituzioni militari e non ostacolo i programmi militari di alcuna nazione. Le nazioni sono libere di avere o non avere un esercito ed ogni persona � libera di servire in esso senza che io la censuri. Chiedo soltanto che, con uguale rispetto della libera scelta, venga tollerata la mia posizione di neutralit�." (1954).

Ci sono ovviamente altre espressioni di ODC, meno conosciute e meno sviluppate dell'ODC al servizio militare, ma comunque significative. Alcuni esempi sono:

-ODC fiscale alle spese militari. L'obiettore fiscale detrae dalle tasse da pagare quella percentuale che viene destinata dallo stato alle spese militari (circa il 5,5%), versando ugualmente la quota su un Fondo per la Pace ed offerta allo Stato (che la rifiuta sistematicamente) affinch� venga utilizzata per iniziative nonviolente. L'obiezione fiscale � un reato amministrativo per cui sono previste pene che arrivano al pignoramento di beni. Gli obiettori fiscali sono disposti a contribuire economicamente alla difesa dello Stato, ma ritengono pi� corretto lasciare al cittadino la scelta di sovvenzionare una forma di difesa militare o, in alternativa, di finanziare progetti di difesa popolare nonviolenta.

-ODC sul luogo di lavoro
in genere industrie che producono o commerciano materiale bellico o imprese con gravi impatti ambientali. Qui la sanzione � evidente; si perde un'opportunit� di lavoro.

-ODC del personale medico e paramedico sull'aborto
anch'esso riconosciuto da una legge dello stato. Un caso particolare di ODC sull'aborto fu quello di Baldovino I, re del Belgio e quindi capo di stato (laico). Baldovino I si rifiut� di firmare la legge che regolamentava l'aborto approvata dal Parlamento belga. Per superare l'impasse fu trovato lo stratagemma di un'autosospensione temporanea dalla massima carica dello stato, per il tempo necessario che la legge entrasse in vigore senza la sua firma.

-ODC di medici e studenti universitari alla vivisezione
anch'essa tutelata dalla legge.

Da questi esempi possiamo gi� individuare il carattere specifico dell'ODC:
l'odc si rifiuta di violare un diritto altrui (diritto alla pace degli altri popoli, diritto alla vita del feto, diritto ad un'ambiente vivibile da parte di tutti). Quindi l'ODC di coscienza, anche se � necessariamente un'azione individuale, non � certo un'azione individualista. L'ODC � un atteggiamento nonviolento, verso gli altri uomini, verso il feto, verso l'ambiente.

Questo ci libera da tutti coloro che invocano la coscienza per interessi personali (come il famoso cannibale), o che giustificano violenze con la l'alibi del rispetto delle culture (mutilazioni sessuali alle donne, come la pratica dell'infibulazione). Siamo evidentemente dalla parte opposta di un comportamento nonviolento. Se il mio atteggiamento � violento, non lo posso chiedere alle mie idee, alla mia cultura, alla morale comune, alle dichiarazioni dei diritti umani; devo essere sensibile a quello che l'altro sente come violenza.

Altro carattere specifico dell'ODC � la sua inderogabilit�. La coscienza non d� scelta, per essere coerenti non si pu� che obiettare. Lo scrisse in un articolo del 1963 anche Balducci: "Un cattolico in caso di guerra totale ha, non dico il diritto, ma il dovere di disertare". Per questo articolo Balducci fu denunciato e condannato a 8 mesi di reclusione.

L'altro carattere specifico dell'ODC, lo abbiamo gi� accennato, � il "rifiuto", implicito nel termine "obiezione". L'ODC, nella sua accezione negativa, � un atto di volont� di opporsi ad un fatto ingiusto, spesso imposto o garantito da una legge dello stato (imposto come il servizio militare o le tasse, garantito come l'aborto o il traffico di armi). Si concretizza quindi in un contrasto tra la coscienza individuale e una legge dello stato (e questo pu� succedere con una certa frequenza nella maggioranza delle persone), contrasto che per� in questo caso diventa insanabile, o perlomeno cos� � "sentito", e portare ad un rifiuto categorico di obbedire alla legge.

Ma quando � giusto porre la coscienza sopra la legge dello stato? Il principio dell'obbedienza alle leggi dello stato e quindi della supremazia di queste rispetto alla coscienza individuale sembra essere scontato in tutti i sistemi giuridici degli stati moderni. Invece abbiamo un caso storico molto importante in cui questo principio � stato rovesciato. Il Tribunale Internazionale di Norimberga, nel famoso processo del dopoguerra contro i criminali di guerra nazisti, arriv� ad una sentenza di condanna non riconoscendo il principio invocato dagli ufficiali nazisti per il quale loro avevano solamente obbedito a degli ordini, e stabilendo invece che essi avrebbero dovuto rifiutarsi di obbedire ad un ordine di un superiore quando esso fosse stato ingiusto e crudele. Ovviamente solo la propria coscienza poteva dire quali ordini fosse palesemente ingiusti e crudeli.

Il contrasto tra coscienza e legge ha avuto spesso, fin dall'antichit�, un carattere religioso: obbedienza alle leggi dello stato e obbedienza a Dio. Cos� si giustificava il primo ODC cristiano al servizio militare, Massimiliano, nel 295, di fronte al proconsole Dione: "A me non � lecito prestare il servizio militare, dato che sono cristiano". Proconsole: "Fa' il militare se non vuoi morire". Massimiliano: "Non faccio il soldato. Tagliami pure la testa, io non faccio il soldato per questo mondo, ma servo il mio Dio". Proconsole: "Chi ti ha messo queste idee in testa?". Massimiliano: "La mia coscienza e colui che mi ha chiamato". Massimiliano fu decapitato.

Il conflitto tra cristianesimo e stato riguardo all'esercito fu presto risolto con l'editto di Costantino (Milano, 313); Cambia ovviamente anche la teologia con la teoria della guerra giusta di S. Agostino.

Al riguardo � successo un fatto curioso in Polonia: la Corte Suprema Polacca, recentemente, ha confermato un'ordinanza rifiutando le rivendicazioni di un obiettore pacifista, poich� era di religione cattolico-romana. La Corte ha stabilito che la fede cattolica non � una fede pacifista, in quanto ammette la teoria della guerra giusta: quindi chiunque professi tale religione non pu� essere pacifista.

La reazione della chiesa cattolica ai primi casi di ODC in Italia � significativa del concetto di coscienza concepito allora. Nel 1948 obiett� al servizio militare Pietro Pinna, non legato ad alcuna chiesa. Con il suo gesto l'ODC divenne un caso nazionale, anche se fu preceduto da casi di ODC di pentecostali e Tdg. Un articolo apparso su "La Civilt� Cattolica" cos� valutava il gesto di Pinna: "i giudici che hanno condannato il giovane Pinna a due anni di reclusione come renitente alla leva, hanno compiuto il loro dovere (...). La pericolosit� del soggettivismo, che con essa si intende rendere legale, si pu� gi� vedere in atto nel rifiuto degli operai di qualche industria bellica di lavorare alla produzione delle armi e nel minacciato sciopero dei portuali, per non scaricare le armi inviate dall'America ai Paesi occidentali aderenti al Patto Atlantico. Ecco un'altra obiezione di coscienza, non pi� individuale come quella del Pinna, ma collettiva, la quale sarebbe perfettamente legittima, se fosse legittima l'altra di cui abbiamo fatta parola."
Un altro articolo rincarava la dose: "Se il diritto si accompagna solamente alla verit� e al bene, non si possono scorgere o riconoscere diritti dove la verit� e il bene non esistono". "Se si avverasse il caso che un individuo abbia la coscienza soggettiva certa e imperturbata di poter far banchetto con le carni del suo prossimo e a questa coscienza si accompagnasse il diritto di farsi valere nella vita sociale, come viene affermato, si dovrebbe lasciargli piena libert� d'azione e l'autorit� pubblica commetterebbe un delitto intervenendo. (...) Noi vorremmo domandare ai sostenitori dei diritti della coscienza soggettiva che cosa risponderebbero a un amico, che si presentasse a casa loro e li invitasse ad uscire, perch� ha la certezza soggettiva che quella casa gli appartenga."

Un altro caso significativo della cultura cattolica di allora fu il telegramma inviato dal Ministro della Difesa Giulio Andreotti al sindaco di Firenze La Pira dopo che questi, nel 1961, decise di far proiettare il film "Non uccidere" del regista francese Claude Autant-Lara, dedicato all'odc e vietato dalla censura italiana. Il telegramma concludeva: "non so dove andremo a finire mettendoci al di sopra della legge e della morale comune". Per questa azione La Pira sub� anche un'azione giudiziaria.

Il Concilio comunque apr� uno spiraglio agli obiettori. Nello Gaudium et spes (n. 79) si afferma infatti che "Sembra inoltre conforme ad equit� che le leggi provvedano umanamente al caso di coloro che, per motivi di coscienza, ricusano l'uso delle armi, mentre tuttavia accettano qualche altra forma di servizio della comunit� umana". Dopo il concilio il numero di credenti cattolici dichiaratisi odc � cresciuto continuamente, fino a rappresentare oggi una delle forze pi� vive nel campo della pace.

Anche Capitini, estraneo a qualsiasi chiesa o religione istituzionalizzato, imposta il discorso sottolineando il carattere trascendente, e quindi religioso, dell'ODC, togliendole un carattere puramente occasionale: "I due aspetti dell'odc sono: quello legale (arrivare ad una legge che riconosca l'obiezione di coscienza); quello pi� propriamente morale e religioso (iniziare coerentemente un atteggiamento dell'animo diverso da quello di fare la guerra, dell'armarsi, dell'uccidere)." (1950).

Per concludere:
Se l'odc � veramente una scelta di coerenza e di fedelt� con quello che nel nostro intimo sentiamo, in un determinato momento del nostro cammino di maturazione nella vita, come assoluto ed inderogabile, sia esso Dio o un valore, non � pensabile una sua frammentazione. Il valore della vita, se inteso come assoluto, inderogabile, non pu� avere n� scadenze (l'anno di servizio civile s�, prima e dopo no), n� luoghi esclusivi (in ospedale s�, fuori no), n� mondi privilegiati (la vita umana s�, l'ambiente in cui vivo no; oppure, viceversa, la balenottera azzurra s�, il contadino brasiliano no).

Essendo una scelta di coerenza e fedelt�, non pu� che essere estremamente impegnativo. Serve il coraggio di camminare da soli, di essere minoranza, di andare contro la morale comune, di accettare una condanna affinch� un giorno quella scelta diventi un diritto. Don Milani, parlando degli ODC, cos� rispose ai cappellani militari che bollarono gli obiettori come vili: "La sentenza umana che li ha condannati dice solo che hanno disobbedito alla legge degli uomini, non che sono vili...Aspettate ad insultarli. Domani forse scoprirete che sono dei profeti. Certo il luogo dei profeti � la prigione, ma non � bello star dalla parte di chi ce li tiene".

A questo punto possiamo togliere l'obiezione di coscienza dalla sua accezione negativa di rifiuto di qualcosa, sia pure ingiusto. Un comportamento nonviolento non � mai passivo, solo rifiuto, ma � sempre un atteggiamento propositivo. Capitini affermava nel 1949: "L'ODC non � un atto negativo, ma affermativo di un valore, di una visione ideale, fondazione di un rapporto spirituale".

Allora dire no al sistema militare, al suo esercito, alla sua obbedienza cieca, alla sua guerra giusta, in realt� � un dire s� alla convivenza tra i popoli, tutti fratelli, � dire s� all'obbedienza alla propria coscienza ed alla responsabilit� verso gli altri, � dire s� ad un uso attento del nostro denaro e dire s� ai sistemi di credito alternativo che non usano i nostri soldi per strangolare i popoli del sud con il debito internazionale o per finanziare loschi trafficanti di armi, � dire s� alla DPN come alternativa democratica e non violenta all'esercito, � dire s� alla disobbedienza civile, allo sciopero e a tutte le latre forme di lotta nonviolenta.

Dire no all'aborto � un dire s� alla vita che nasce ed alla vita che � nata, � dire s� ad una vita dignitosa, libera dalla povert�, dalle ingiustizie e dagli sfruttamenti, � dire s� ad una legge che sconfigga l'aborto clandestino, ma soprattutto che educhi a rapporti sani e ad una paternit� e maternit� responsabile, sia verso il futuro figlio che verso tutto il resto del mondo gi� sovrappopolato, � dire s� alla vita dell'innocente ma anche a quella del condannato a morte da una giustizia che abbandona gli ultimi invece di recuperarli.

Dire no alle fabbriche ed alle pratiche che distruggono il nostro ambiente, e quindi noi stessi, � dire s� ad un pianeta in equilibrio, � dire s� alle generazioni che verranno dopo di noi e che ci hanno, incautamente, lasciato in gestione l'ambiente in cui dovranno vivere, � dire s� ai popoli del sud che si vedono derubati le risorse alimentari per ricevere in cambio i nostri rifiuti tossici, � dire s� al commercio equo e solidale, perch� non di carit� hanno bisogno i popoli del sud, ma di giustizia.
E' evidente che per un programma del genere non basta una vita!