![]() |
Chiaramente sono solo alcune indicazioni su un tema molto vasto, nella logica di dare una base di partenza per permettere a ciascuno di approfondire. L'esigenza iniziale è proprio la preparazione di strumenti di supporto alle squadriglie, e ai capi gruppo, nella preparazione delle attività di liturgia.
È un tassello di un progetto a moduli, di cui alcuni già realizzati e disponibili su internet.
esempio di schema di un'attività:
INTRODUZIONE
Presentiamo/lanciamo l'argomento che vogliamo affrontare, brevemente ma in modo che tutti capiscano.
Si legge una prima volta il brano della Bibbia o del Vangelo che abbiamo scelto.
Per visualizzare il testo e l'eventuale traccia si possono usare dei CARTELLONI. Preparandoli in anticipo, e posizionandoli prima dell'attività, non fanno perdere tempo. E sono più pratici del proiettore ;-)
ESPERIENZA - giochi o attività semplici:
espressione, per esempio scenetta di squadriglia
partecipative, i classici bigliettini o post-it su cui ciascuno può scrivere
tecniche di SCHIERAMENTO, determinando due punti precisi che rappresentano i due estremi dell'argomento in questione – es. farisei/apostoli - si posiziona noi stessi o un oggetto più o meno vicino a uno dei due poli, come noi ci vediamo oppure a seconda dell'impegno che vogliamo prendere.
un gioco sui riti può essere un “percorso ripetuto” -a staffetta o altro- almeno tre volte facendo emergere come ogni percorso per quanto uguale sia stato diverso dagli altri, per come ci siamo sentiti, per quanto eravamo più preparati eccetera.
( per i giochi vedi anche <a href=”http://www.qumran2.net/materiale/download.pax?id=22253&nf=giochi-catechesi.zip&area=scout&sottoarea=esploratori”> giochi-catechesi.zip </a> )
SIMBOLO
Ricordo di emozioni che abbiamo vissuto anche “solo” giocando.
Dipende molto dall'argomento: possiamo utilizzare un oggetto di uso comune come pure qualcosa di sacro. O anche qualcosa che ciascuno costruisce.
[ significato approssimativo di "mettere insieme" due parti distinte; nella sua funzione di "stare al posto di" ]
( vedi anche: www.libriperlapace.it/marino/testisco/simboli.html )
CONCETTO
è il tema che vogliamo affrontare/far emergere
si legge per la seconda volta il brano della Bibbia/Vangelo che abbiamo scelto
Si può anche proseguire su “che cosa questo testo suscita a *noi*, *oggi*”.
Oppure approfondire sulla spiegazione del testo a partire dal suo periodo storico.
O ancora cercare di individuare e distinguere i diversi livelli tra le parole dette da Gesù e le sottolineature delle prime comunità in cui sono nati i testi delle Scritture.
( vedi anche: temi-x-gruppi-biblici_Fabris.pdf )
CANTI es. scn-ita-canzoniere-pace-scout-con-accordi.pdf (su emule/Kad)
ATTENZIONI DA AVERE
rapporto con la Bibbia, il minimo:
clima di attenzione - - attenzione ai rumori esterni, al posto (natura!!), al momento “tranquillo”.
Leggiamo meglio possibile - - prepariamoci a leggere leggendo prima; facciamoci sentire da tutti; facciamo in modo che tutti possano capire quello che viene letto;
suggerimenti pratici:
se usate le letture del giorno o quelle della domenica, potete trovarle ad esempio su http://www.lachiesa.it/ - se usate la lettura continua di uno dei libri della Bibbia, potete trovare il testo (TILC - Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente) ad esempio su: http://www.lachiesa.it/bibbia/tilc/index.htm - se vi interessa qualche parola, o termine in particolare potere cercate direttamente sul sito.
[ricordarsi che letture sicuramente corrette della Bibbia sono quelle: A lettura continua, dall'inizio alla fine di un singolo “libro”; e B quella liturgica cioè le letture del giorno. Contro il rischio di forzare la Sacra Scrittura a quello che vogliamo dire noi]
Anche per le liturgie occorre “rompere il fiato” come negli allenamenti fisici, le messe ad esempio dovrebbero durare almeno 45 minuti e si possono facilmente utilizzare le preghiere dei fedeli per aumentare tempo e partecipazione. Per altri tipi di attività di liturgia o catechesi più brevi si può intervenire sullo schema della giornata, intervenendo su quello che abbiamo in programma di fare prima, per preparare il terreno.
Per approfondire:
commenti al brano (non solo al versetto) per esempio:
http://www.cittadellaeditrice.com/index.php?content=scheda&id=440
Proposta-Educativa-2009-08-Narrare-l'esperienza-di-fede.pdf
come la pioggia e la neve – edizioni Fiordaliso
http://www.desenzano1.it/uploads/Materiale/gruppo/catechesi_Sentiero_Fede.pdf
Cose interessanti si possono scaricare da internet, anche da emule, evitando assolutamente i files eseguibili “.exe” soprattutto se sono all'interno di files compressi ad esempio .zip o .rar ( tipico “setup.exe”).