Cammino d'avvento rivolto a Branchi e Cerchi
informazioni sul testo / documento
Titolo Documento..........: AVVRAG95.TXT
Formato di Archiviazione..: PkZip
Visualizzatori Consigliati: Editor Txt
Descrizione del Documento.: Cammino d'avvento dal tema "In Cristo pietre
vive" rivolto a Branchi e Cerchi
Contenuti Educativi.......: Libretto per il cammino d'avvento
INFORMAZIONI SULL'AUTORE
Cognome e Nome..: don Luca Gattoni
Eventuale Curatore del/i testo/i:
Cognome e Nome..: Basilico Rodolfo
PRESENTAZIONE
L'idea che sta dietro questo libretto � il senso di un cammino di Avvento fatto nel nostro
Oratorio sul tema dell'essere "pietra viva in Cristo".
Tutt� ci� ha coinciso per noi con il momento del "restauro" dell'oratorio: � per
questo motivo che abbiamo proposto ai ragazzi questo cammino, invitandoli a costruire il nostro
oratorio non solo con i mattoni, ma anche con la partecipazione attiva.
Credo che con gli opportuni adattamenti questo libretto possa essere utilizzato anche in ambito
scout, come proposta di un cammino continuato di preghiera nel tempo di Avvento (altri tempi
liturgici mi sembrano francamente fuori luogo...).
Il ciclo di letture feriali e festive utilizzate � quell'anno dell'anno liturgico "A":
tienine conto se consegni il libretto ai ragazzi!
Buon lavoro!
don Luca Gattoni
IN CRISTO PIETRE VIVE :
Cammino di preghiera per l'avvento
Perch� questo libretto?
Carissimo, carissima,
siamo all'inizio del nostro cammino di Avvento!
Ci prepariamo
a un evento importante: la venuta di Ges� nel Natale. Anche quest'anno Ges�
bussa alla porta del nostro cuore perch� lo facciamo entrare. Lui non ci far�
violenza: semplicemente ci
chieder� di aprire la porta del nostro cuore.
Cosa ci trover� dentro? Una casa bella, accogliente,
calda, oppure una stanza buia e trascurata? Dipende da te! Questo libretto
dovrebbe aiutarti a "preparare la tua casa" per Dio. Non ti sentirai
solo in questo cammino: tutta la nostra comunit� in questo Avvento sar�
impegnata a costruire questo casa: la tua preghiera di ogni giorno sar� il modo
migliore per farti sentire
"pietra viva" della casa che costruiremo insieme a Dio.
Buon Avvento!
PRIMA DOMENICA DI AVVENTO
LE FONDAMENTA
Ti � mai capitato di veder costruire una casa?
Sai che ci vuole tanto tempo, lavoro, fatica... Ma soprattutto occorre
fare le cose nel migliore dei modi! Bisogna costruire non solo una casa che sia
bella, ma che sia soprattutto sicura, che "resista" alle avversit�:
il freddo, il caldo, i temporali... Perch� la casa sia sicura deve avere
fondamenta ben solide, ben
piantate.
Se ci pensi, anche
la casa della tua vita, quelli in cui accogli Ges�, deve essere bella solida.
E' Dio stesso che ci dice che le fondamenta della nostra vita sono fondate sulla
sua parola, sulla preghiera, sull'incontro con Lui.
In questa settimana chiediti: quali sono le fondamenta della mia vita?
DOMENICA 3 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Siamo chiamati a raccoglierci sul monte dove c'�
il <<tempio del Signore>>. Ma non si tratta pi� di
Gerusalemme, dove ancora possiamo recarci come pellegrini; si tratta del tempio
che � Ges�
stesso.
Dal
libro del profeta Isaia (2,1-5)
Ci� che Isaia, figlio di Amoz, vide riguardo a
Giuda e a Gerusalemme. Alla fine dei giorni, il monte del tempio del Signore
sar� eretto sulla cima dei monti e sar� pi� alto dei colli; ad esso
affluiranno tutte le genti.
Verranno molti popoli e
diranno: <<Venite, saliamo sul monte del Signore, al tempio del Dio di
Giacobbe, perch� ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i suoi
sentieri>>. Poich� da Sion uscir� la legge e da Gerusalemme la parola
del Signore. Egli sar� giudice fra le genti e sar� arbitro fra molti
popoli. Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo
non alzer� pi� la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno pi�
nell'arte della guerra.
Casa di Giacobbe, vieni, camminiamo nella luce del Signore.
IN PREGHIERA
Insegnami, Signore,
ad attendere il Natale.
Voglio prepararmi a stare con te
non soltanto a parole ma con i fatti,
con azioni concrete,
aiutando chi ha bisogno,
cercando di amare,
di offrire anche qualcosa di mio
e non soltanto di chiedere.
Aiutami nel mio impegno per te,
perch� ti voglio bene.
LUNEDI 4 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Fuori di Israele Ges� incontra una fede pi� grande che in
Israele: grazie alla fede avviene il miracolo. In essa si rivela e agisce
la potenza di Dio. Fa sempre pensare il fatto che i primi chiamati per la
loro incredulit� sono sostituiti dagli altri.
Dal vangelo secondo Matteo (8,5-11)
Entrato in Cafarnao, gli venne
incontro un centurione che lo
scongiurava: <<Signore, il mio servo giace in casa paralizzato e
soffre
terribilmente>>.
Ges� gli rispose: <<Io verr� e lo curer�>>. Ma il centurione
riprese: <<Signore, io non son degno che tu entri sotto il mio tetto, d�
soltanto una parola e il mio servo sar� guarito. Perch� anch'io, che sono un
subalterno, ho soldati sotto di me e dico a uno: F� questo, ed egli lo
fa>>. All'udire ci�, Ges� ne fu ammirato e disse a quelli che lo
seguivano: <<In verit� vi dico, presso nessuno in Israele ho trovato una
fede cos� grande. Ora vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente
e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe
nel regno dei cieli.
IN PREGHIERA
Salvami, Signore.
Ho bisogno del tuo amore,
della tua pazienza, della tua salvezza.
Senza di te non saprei fare nulla,
neppure il bene.
Sei tu la mia strada sulla quale cammino
per vivere come uomo.
Senza il tuo esempio e il tuo aiuto
non faccio altro che pasticci,
azioni senza significato.
Vieni, Signore Ges�,
vieni e salvami. Vieni Signore.
MARTEDI 5 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Non gli orgogliosi ma gli umili accolgono e comprendono il mistero
di Ges�, Figlio di Dio, che porta a compimento l'attesa di tutto l'Antico
Testamento. In lui troviamo la beatitudine a cui ha aspirato
il desiderio degli antichi giusti.
Dal vangelo
secondo Luca (10,21-24)
In
quello stesso istante Ges� esult� nello Spirito Santo e disse: <<Io ti
rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose
ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli. S�, Padre,
perch� cos� a te � piaciuto.
Ogni cosa mi � stata affidata dal
Padre mio e nessuno sa chi � il Figlio se non il Padre, n� chi � il Padre se
non il Figlio e Colui al quale il Figlio lo voglia rivelare>>.
E volgendosi ai discepoli, in disparte, disse: <<Beati gli occhi che
vedono ci� che voi vedete. Vi dico che molti profeti e re hanno
desiderato vedere ci� che voi vedete, ma non lo videro, e udire ci�
che voi udite, ma non l'udirono>>.
IN PREGHIERA
Proteggimi, o Dio.
Sono solo e abbandonato.
Ce l'hanno tutti con me, mi prendono in giro.
Vorrei avere un amico pi� grande, che mi sta vicino,
che mi difende quando mi gridano attorno,
che mi conforta quando sono scoraggiato,
che mi d� fiducia quando non oso farmi avanti.
Proteggimi, o Dio.
Con la tua mano stammi vicino.
Con la tua Parola guida il mio cammino.
Non voglio fidarmi di nessun altro se non di te.
MERCOLEDI 6 DICEMBRE
IN ASCOLTO
<<Un banchetto per tutti i popoli>> - ossia una comunione,
un'amicizia con Dio -; l'eliminazione della morte; la fine della
sofferenza>>: ecco l'oggetto della promessa e quindi della
speranza. Tutto questo vale per chi si affida a Dio e lo crede il Signore della
storia, che sa vincere ogni resistenza.
Dal libro del profeta Isaia (25,6-10)
Preparer� il Signore degli eserciti per
tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un
banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati. Egli
strapper� su questo monte il velo che copriva la faccia di tutti i popoli e la
coltre che copriva tutte le genti. Eliminer� la morte per sempre; il Signore
Dio asciugher� le lacrime su ogni volto; la condizione disonorevole del suo
popolo far� scomparire da tutto il paese, poich� il Signore ha parlato. E si
dir� in quel giorno: <<Ecco il nostro Dio; in lui abbiamo sperato
perch� ci salvasse; questi � il Signore in cui abbiamo sperato;
rallegriamoci, esultiamo per
la sua salvezza. Poich� la mano del
Signore si poser� su questo monte>>.
IN PREGHIERA
Benedite, opere tutte del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
Benedite, cieli, il Signore.
Benedite acque tutte che siete sopra i cieli, il Signore.
Benedite sole e luna il Signore.
Benedite, stelle del cielo, il Signore.
Benedite piogge e rugiade il Signore,
benedite o venti tutti il Signore.
Benedite fuoco e calore il Signore,
benedite freddo e caldo il Signore.
Benedite monti e colline il Signore,
benedite, creature tutte che germinate sulla terra, il Signore.
Benedite, sorgenti, il Signore,
benedite, mari e fiumi, il Signore.
GIOVEDI 7 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Dio abbatte la superbia, e salva invece chi confida in lui:
gli oppressi, i poveri, quelli che formano <<il popolo giusto che si
mantiene
fedele>>. Isaia predica la riuscita dei santi, della Chiesa.
Dal libro del profeta Isaia
(26,1-6)
In quel giorno si
canter� questo canto nel paese di Giuda: Abbiamo una citt� forte; egli ha
eretto a nostra salvezza mura e baluardo. Aprite le porte: entri il popolo
giusto che mantiene la fedelt�. Il suo animo � saldo; tu gli assicurerai la
pace, pace perch� in te ha fiducia. Confidate nel Signore sempre, perch� il
Signore � una roccia eterna; perch� egli ha abbattuto coloro che abitavano in
alto; la citt� eccelsa l'ha rovesciata, rovesciata fino a terra, l'ha rasa al
suolo. I piedi la calpestano, i piedi degli oppressi, i passi dei poveri.
IN PREGHIERA
Padre, tu mi ami.
Posso dire anch'io la stessa cosa?
Talvolta mi sento urlare dentro
questo grande sentimento,
altre volte sento la fatica di vivere l'amore.
Vorrei amarti,
voglio amarti,
ma non so come fare, non so come comportarmi.
So che dovrei comportarmi bene,
dovrei fare di pi� a scuola,
in casa, con gli amici.
So che potrei...
ma non sempre me ne rendo subito conto
...e mi lascio andare.
Padre,
aiutami a rendermi conto del tuo amore,
aiutami a fare ci� che devo.
VENERDI' 8 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Da sempre Maria � stata da Dio immensamente
amata; per questo � <<piena di grazia>>. All'annunzio
dell'angelo non si ritrae, non diffida. Ascolta il piano divino e si affida alla
sua potenza e alla
forza dello Spirito di Dio.
Dal vangelo secondo Luca (1,26-38)
Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da
Dio in una città' della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine,
promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si
chiamava Maria. Entrando da lei, disse: <<Ti saluto, o piena di grazia, il
Signore � con te>>.
A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse
un tale saluto. L'angelo
le
disse: <<Non temere, Maria, perch� hai trovato grazia presso Dio. Ecco
concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Ges�. Sar� grande e
chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli dar� il trono di Davide suo
padre e regner� per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avr�
fine>>.
Allora Maria disse all'angelo:
<<Come � possibile? Non conosco uomo>>. Le rispose l'angelo:
<<Lo Spirito Santo scender� su di te, su te stender� la sua ombra la
potenza dell'Altissimo. Colui che nascer� sar� dunque santo e chiamato Figlio
di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito
un figlio e questo � il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla
�
impossibile a Dio>>.
Allora Maria disse:
<<Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di
me quello che hai detto>>. E l'angelo part� da lei.
IN PREGHIERA
Vieni, ges�, grande regalo di Dio
e porta a noi la lieta notizia
che Dio si ricorda di noi
e sempre ci ama.
Vieni, Ges�, grande regalo di Dio
e porta a noi la lieta notizia
che a Dio piace vederci felici.
Vieni, Ges�, grande regalo di Dio
e porta a noi la lieta notizia
che diventiamo un regalo per Dio
quando siamo in pace tra noi.
SABATO 9 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Ges� annunzia il Vangelo. Anzi: lui stesso � il vangelo.
Per questo con immensa compassione guarisce le infermit� e manda i suoi
discepoli a portare gi� i beni del regno: la liberazione del male e la
sanit� del corpo, indice di quella del cuore.
Dal vangelo secondo Matteo (9,35-10,1.6-8)
Ges� andava attorno per tutte le citt� e i
villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, predicando il vangelo del regno e
curando ogni malattia e infermit�. Vedendo le folle ne sent� compassione,
perch� erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore. Allora disse ai suoi
discepoli: <<La messe � molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque
il padrone della messe che mandi operai nella sua
messe!>>.
Chiamati a s� i dodici discepoli, diede loro il potere di
scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattie e
d'infermit�. E li mand� con questa ingiunzione: <<Rivolgetevi alle
pecore perdute della casa d'Israele. E strada facendo, predicate che il regno
dei cieli � vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i
lebbrosi, cacciate i dem� ni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente
date>>.
IN PREGHIERA
Tu sei un Dio pieno di amore.
Noi riconosciamo il dono grande che ci hai fatto:
la libert� di amarti, da figli e non da schiavi.
Ma quante ombre minacciano questo dono,
dentro e fuori di noi,
e quante forme di schiavit� nel mondo!
Eppure, mentre noi scegliamo le vie che ci allontanano da te,
tu non smetti mai di cercarci,
come il pap� con il figlio fuggito da casa.
Nel battesimo noi riceviamo
lo Spirito di libert� che ci fa tuoi figli.
Nella fede siamo liberati
dalla preoccupazione di pensare soltanto a noi stessi,
nella speranza siamo forti per non lasciarci paralizzare
dalla paura di non riuscire
e nel tuo amore diventiamo liberi per amare.
SECONDA DOMENICA DI AVVENTO
LE PARETI
Pensa come sarebbe una casa senza le pareti! Non sarebbe una vera
casa, non riuscirebbe a stare in piedi.
E, se ci pensi
bene, ogni parete nella sua casa ha la sua funzione fondamentale: separa una
stanza dall'altra, la cucina dalla camera da letto. Permette che la casa sia
ordinata.
Anche la casa della tua vita ha bisogno di ordine, in essa non ci
devono essere pareti screpolate o rovinate. In questa
settimana, se ci fosse bisogno, chiedi a Dio che ti aiuti a
procedere nei restauri delle pareti della tua vita...
DOMENICA 10 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Il Messia sar� ricolmo dei doni dello Spirito Santo. La
sua venuta porter� la pace. E' quanto � avvenuto con la nascita di Ges�
nel
quale abita la pienezza dello Spirito Santo, effuso poi sulla Chiesa.
Dal libro del profeta Isaia
(11,1-10)
Un germoglio
spunter� dal tronco di Iesse, un virgulto germoglier� dalle sue radici. Su di
lui si poser� lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza,
spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del
Signore. Si compiacer� del timore del Signore. Non giudicher� secondo le
apparenze e non prender� decisioni per sentito dire; ma giudicher� con
giustizia i miseri e prender� decisioni eque per gli oppressi del paese. La sua
parola sar� una verga che percuoter� il violento; con il soffio delle sue
labbra uccider� l'empio. Fascia dei suoi lombi sar� la giustizia,
cintura dei suoi fianchi la fedelt�.
Il lupo dimorer� insieme con
l'agnello, la pantera si sdraier� accanto al capretto; il vitello e il
leoncello pascoleranno insieme e un fanciullo li guider�. La vacca e l'orsa
pascoleranno insieme; si sdraieranno insieme i loro piccoli. Il leone si ciber�
di paglia, come il bue. Il lattante si trastuller� sulla buca dell'aspide; il
bambino
metter� la mano nel covo di serpenti velenosi.
Non agiranno pi� iniquamente n� saccheggeranno in tutto il mio santo
monte, perch� la saggezza del Signore riempir� il paese come le acque
ricoprono il mare. In quel giorno la radice di Iesse si lever� a vessillo per i
popoli, le genti la cercheranno con ansia, la sua
dimora sar� gloriosa.
IN PREGHIERA
Tu sei grande, Signore,
e sei venuto in mezzo a noi
come un fratello, come uno uguale a noi.
Sei venuto a cercarci,
a chiamarci uno per uno.
Io ti seguir�
e a tutti i miei amici dir�:
E' venuto
Colui che il nostro cuore aspettava!
LUNEDI 11 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Ges� rimette i
peccati: � segno quindi che egli � Dio, e il miracolo sul paralitico lo
conferma. Ogni volta che siamo assolti dal peccato - paralisi dell'anima- si
rinnova quel prodigio. Il perdono del peccato
� il grande motivo della lode al Signore.
Dal vangelo
secondo Luca (5,17-26)
Un giorno sedeva insegnando. Sedevano l� anche farisei e dottori
della legge, venuti da ogni villaggio della Galilea, della Giudea e da
Gerusalemme. E la potenza del Signore gli faceva operare
guarigioni.
Ed ecco alcuni uomini, portando sopra un letto un paralitico,
cercavano di farlo passare e metterlo davanti a lui. Non trovando da
qual parte introdurlo a causa della folla, salirono sul tetto e lo
calarono attraverso le tegole con il lettuccio davanti a Ges�, nel
mezzo della stanza. Veduta la loro fede, disse: <<Uomo, i tuoi
peccati ti sono rimessi>>.
Gli scribi e i farisei cominciarono a discutere dicendo: <<Chi �
costui che pronuncia bestemmie? Chi pu� rimettere i peccati, se non
Dio soltanto?>>.
Ma Ges�, conosciuti i loro ragionamenti, rispose: <<Che cosa andate
ragionando nei vostri cuori? Che cosa � pi� facile, dire: Ti sono
rimessi i tuoi peccati, o dire: Alzati e cammina? Ora, perch�
sappiate che il Figlio dell'uomo ha il potere sulla terra di rimettere i
peccati: io ti dico esclam� rivolto al paralitico alzati, prendi il tuo
lettuccio e va' a casa tua>>.
Subito egli si alz� davanti a loro, prese il lettuccio su cui era disteso e
si avvi� verso casa glorificando Dio. Tutti rimasero stupiti e
levavano lode a Dio; pieni di timore dicevano: <<Oggi abbiamo visto
cose prodigiose>>.
IN PREGHIERA
Tendi l'orecchio, Signore,
ascoltami:
sono povero e infelice.
Proteggi la mia vita:
io ti sono fedele.
O Dio, salva il tuo servo:
confido in te!
Verso di te io sospiro:
Signore, donami la gioia!
MARTEDI 12 DICEMBRE
IN ASCOLTO
E' finita la schiavit�: per questo si deve rallegrare il popolo esule,
chiamato sulla via del ritorno. Ma il ritorno vero, cui si riferisce la parola
di Isaia, � quello del cuore, liberato dalla colpa. E il gregge
che si formet� � quello intorno a Cristo pastore.
Dal libro del profeta Isaia (40,1-11)
Consolate, consolate il mio popolo, dice il vostro Dio.
Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che � finita la sua
schiavit�, � stata scontata la sua iniquit�, perch� ha ricevuto dalla mano
del Signore doppio castigo per tutti i suoi peccati>>. Una voce
grida: <<Nel deserto preparate la via al Signore, appianate nella steppa
la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia colmata, ogni monte e colle siano
abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in
pianura. Allora si riveler� la gloria del Signore e ogni uomo la vedr�,
poich� la bocca del Signore ha parlato>>. Una voce dice:
<<Grida>> e io rispondo: <<Che dovr� gridare?>>. Ogni
uomo � come l'erba e tutta la sua gloria � come un fiore del campo. Secca
l'erba, il fiore appassisce quando il soffio del Signore spira su di essi. Secca
l'erba, appassisce il fiore, ma la parola del nostro Dio dura sempre. Veramente
il popolo � come l'erba. Sali su un alto monte, tu che rechi liete notizie in
Sion; alza la voce con forza, tu che rechi liete notizie in Gerusalemme. Alza la
voce, non temere; annunzia alle citt� di Giuda: <<Ecco il vostro Dio!
Ecco, il Signore Dio viene con potenza, con il braccio egli detiene il dominio.
Ecco, egli ha con s� il premio e i suoi trofei lo precedono. Come un pastore
egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini
sul seno e conduce pian piano le pecore
madri>>.
IN PREGHIERA
Signore, ti va di essere amici, io e te?
Lo so che non ti vedo e non ti sento.
Ma tu ci sei e so che ti piace giocare con me,
fare i compiti con me, andare a spasso con me.
Signore, vorrei essere un tuo grande amico.
Ti prometto che sar� davvero tuo amico,
anche quando mi costa.
Voglio vivere come piace a te, come � vissuto Ges�.
E tu non dimenticarti mai di me.
MERCOLEDI 13 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Ges�, con la sua mitezza e comprensione, consola e
conforta. Il suo vangelo non � un peso che opprime, ma una grazia che solleva e
infonde dolcezza. Occorre il coraggio di accoglierlo e viverlo.
Dal vangelo secondo Matteo
(11,28-30)
Venite a me,
voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorer�. Prendete il mio
giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete
ristoro per le vostre anime. Il mio giogo
infatti � dolce e il mio carico leggero>>.
IN PREGHIERA
Santa Maria, Madre di Dio, conservami un cuore di fanciullo,
puro come l'acqua di sorgente;
un cuore semplice che non si fermi alle tristezze;
un cuore magnifico nel donarsi;
un cuore generoso che non dimentichi il bene ricevuto
e non mantenga alcun rancore.
Santa Maria, forma dentro di me
un cuore che ami senza esigere di essere riamato;
un cuore contento di sacrificarsi per gli altri;
un cuore indomabile senza che la sofferenza lo stanchi;
un cuore appassionato
per costruire un mondo pieno della vita
che Ges� ci ha dato sulla croce.
GIOVEDI 14 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Israele � un <<vermiciattolo>>, una <<larva>>:
eppure non deve temere. Dio lo assicura: <<Io vengo in tuo aiuto>>.
Egli non abbandona i poveri, quanti si affidano a lui. E' liberatore e
provvidente. Lo sa chi crede davvero.
Dal libro del profeta Isaia (41,13-20)
Io sono il Signore tuo Dio che ti tengo per la
destra e ti dico: <<Non temere, io ti vengo in aiuto>>. Non
temere, vermiciattolo di
Giacobbe, larva di Israele; io vengo in tuo aiuto oracolo del Signore
tuo redentore � il
Santo di
Israele. Ecco, ti rendo come una trebbia acuminata, nuova, munita di molte
punte; tu trebbierai i monti e li stritolerai, ridurrai i colli in pula. Li
vaglierai e il vento li porter� via, il turbine li disperder�. Tu, invece,
gioirai nel Signore, ti vanterai del Santo di Israele. I miseri e i poveri
cercano acqua ma non ce n'�, la loro lingua � riarsa per la sete; io, il
Signore, li ascolter�; io, Dio di Israele, non li
abbandoner�. Far� scaturire fiumi su brulle colline, fontane in
mezzo alle valli;
cambier� il deserto in un lago d'acqua, la terra arida in sorgenti. Pianter�
cedri nel deserto, acacie, mirti e ulivi;
porr� nella steppa cipressi, olmi insieme con abeti; perch� vedano e
sappiano,
considerino e comprendano a un tempo che questo ha fatto
la mano del Signore, lo ha creato il Santo di Israele.
IN PREGHIERA
Signore mio Dio, aiutami a cercarti e a venire da te
nella tua casa della preghiera.
Aiutami a cercarti quando sto male
e ho bisogno di un favore,
ma anche quando sto bene ed � bello che te lo dica.
Aiutami a cercarti quando sento bisogno di aiuto
ma anche quando faccio finta di dimenticarmi.
Signore, aiutami a trovare <<scuse>>
per venire a trovarti nella tua casa per chiaccherare con te.
VENERDI 15 DICEMBRE
IN ASCOLTO
E' possibile chiudere gli occhi sulle opere di Dio, e in particolare su
Ges�, la Sapienza incarnata. Questo avviene per la nostra incoerenza
e contraddizione, che non sa riconoscerlo.
Dal vangelo secondo Matteo (11,16-19)
In quel tempo Ges� disse:
<<In verit� vi dico: tra i nati di donna non � sorto uno pi� grande di
Giovanni il Battista; tuttavia il pi�
piccolo nel regno dei cieli � pi� grande di lui. Dai giorni di
Giovanni il Battista fino
ad ora, il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono. La
Legge e tutti i Profeti infatti
hanno profetato fino a Giovanni. E se lo volete accettare, egli �
quell'Elia che deve
venire. Chi ha
orecchi intenda. Ma a chi paragoner� io questa generazione? Essa �
simile a quei fanciulli seduti sulle piazze che si rivolgono agli altri compagni
e dicono: Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un
lamento e non avete pianto. E` venuto Giovanni, che non mangia e non beve,
e hanno detto: Ha un demonio. E` venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve,
e dicono: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei
peccatori. Ma alla sapienza � stata resa giustizia dalle sue opere>>.
IN PREGHIERA
Grazie per le cose belle che hai creato
e per la gioia che metti nel mio cuore.
Grazie per la luce di questo giorno
e per Ges� che ha illuminato i miei passi.
Grazie per tutti gli uomini sulla terra
e per il tuo amore per ognuno di loro.
Grazie per la tua compiacenza in chi crede in te
e per il tuo abbraccio di perdono a chi sbaglia.
Grazie di tutto cuore, mio Signore.
SABATO 16 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Giovanni
Battista � il nuovo Elia, ma Ges� constata con amarezza che non � ascoltato,
ma rifutato. Egli ha cos� anticipato la sorte di
Ges� stesso, destinato a soffrire.
Dal vangelo
secondo Matteo (17,10-13)
Allora i discepoli gli domandarono: <<Perch� dunque gli scribi
dicono che prima deve venire Elia?>>. Ed egli rispose: <<S�, verr�
Elia e ristabilir� ogni cosa. Ma io vi dico: Elia � gia venuto e non
l'hanno riconosciuto; anzi, l'hanno trattato come hanno
voluto. Cos� anche il Figlio dell'uomo dovr� soffrire per opera
loro>>.
Allora i discepoli compresero che egli parlava di Giovanni il Battista.
IN PREGHIERA
Padre nostro,
padre dei nostri giovani anni,
padre dei nostri problemi.
Tu li vedi dentro i nostri problemi
E tu li prendi a cuore perch� ami noi.
Agli altri non possiamo dirli.
Ci dicono: <<Sono cose da bambini>>...
Cos� spesso dobbiamo fingere.
Fingere che ci interessano
i problemi dei grandi.
Fingere che siamo cresciuti.
Fingere che siamo ancora bambini...
Padre nostro, tu ci conosci nel profondo.
A te non dobbiamo nascondere nulla.
Con te non dobbiamo <<sembrare>> diversi.
TERZA DOMENICA DI AVVENTO
IL TETTO
Se fai un giro
per il mondo, ti accorgi come il modo di costruire i tetti cambi da paese a
paese. Il tetto, allora, non serve solo per proteggerci dalla pioggia, dalla
neve, dal freddo, ma � l'espressione della fantasia che ognuno mette nel
costruire la sua casa. C'� un canto che dice: "E' un tetto la mano di
Dio", � Dio che offre protezione e sicurezza alla tua vita, che ti ripara
dalle intemperie.
Prova a chiederti: per me � veramente cos�?
DOMENICA 17 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Il profeta annunzia la liberazione
grazie all'intervento di Dio: il popolo non sar� pi� schiavo, ma ritorner�
alla sua patria, risanato,
rinvigorito, e tutto inondato di gioia.
Dal libro del profeta Isaia (35,1-6.8.10)
Si
rallegrino il deserto e la terra arida, esulti e fiorisca la steppa. Come fiore
di narciso fiorisca; s�, canti con gioia e con giubilo. Le � data la gloria
del Libano, lo splendore del Carmelo e di Sar� n. Essi vedranno la gloria del
Signore, la magnificenza del nostro Dio. Irrobustite le mani fiacche,
rendete salde le ginocchia vacillanti. Dite agli smarriti di cuore:
<<Coraggio! Non temete; ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la
ricompensa divina. Egli viene a salvarvi>>. Allora si apriranno gli
occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi. Allora lo zoppo
salter� come un cervo, grider� di gioia la lingua del muto. Ci sar� una
strada appianata e la chiameranno Via santa. Su di essa ritorneranno i
riscattati dal Signore e verranno in Sion con giubilo; felicit� perenne
splender� sul loro capo; gioia e
felicit� li seguiranno e fuggiranno tristezza e pianto.
IN PREGHIERA
Signore, tu mi hai plasmato il cuore,
mi hai tessuto nel seno di mia madre.
Ti lodo, Signore: mi hai fatto come un prodigio.
Lo riconosco: prodigiose sono le tue opere.
Il mio corpo per te non aveva segreti
quando mi formavi di nascosto
e mi ricamavi nel seno della terra.
Non ero ancora nato e gi� mi conoscevi.
LUNEDI' 18 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Un <<germoglio
giusto>> spunter� da Davide, e porter� nel mondo la giustizia, cio� la
santit� di Dio. Tramite il profeta Dio promette cos� un esodo e una
liberazione nuova. La parola di Dio si compir� quando la nostra giustizia sar�
Ges� Cristo quando in lui saremo
raccolti in unit�.
Dal libro del profeta Geremia
(23,5-8)
<<Ecco,
verranno giorni dice il Signore nei quali susciter� a Davide un germoglio
giusto, che regner� da vero re e sar� saggio ed eserciter� il diritto e la
giustizia sulla terra. Nei suoi giorni Giuda sar� salvato e Israele star�
sicuro nella sua dimora; questo sar� il nome con cui lo chiameranno:
Signore-nostra-giustizia. Pertanto, ecco, verranno giorni dice il Signore
nei quali non si dir� pi�: Per la vita del Signore che ha fatto uscire gli
Israeliti dal paese d'Egitto, ma piuttosto: Per la vita del Signore che ha fatto
uscire e che ha ricondotto la discendenza della casa di Israele dalla terra del
settentrione e da tutte le regioni dove li aveva dispersi; costoro
dimoreranno nella propria terra>>.
IN PREGHIERA
Quando ci sembra di esser troppo stanchi,
facci accorgere che stiamo camminando veloci.
Quando ci sembra di non aver concluso niente,
facci scoprire che forse stiamo prendendo tutto.
Quando ci sembra di aver perduto tutto.
facci trovare con le mani piene.
Quando crediamo di essere col cuore a terra,
fa' che ci ritroviamo a cantare di gioia.
Perch� � donando che si riceve.
Perch� � morendo che si risorge.
MARTEDI 19 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Grazie a Dio, che vince la
vecchiezza e la sterilit�, Zaccaria e Elisabetta generano un figlio, Giovanni
il Battezzatore. Ricolmo di Spirito divino, austero e penitente, come un nuovo
Elia preparer� i cuori alla venuta del Signore, predicher� la conversione. Ma
facciamo attenzione al rimprovero dell'angelo verso Zaccaria: <<non
hai creduto>>. Al contrario di Maria, che invece creder�.
Dal vangelo secondo Luca (1,5-25)
Al tempo di Erode, re della
Giudea, c'era un sacerdote chiamato Zaccaria, della classe di Ab� a, e aveva in
moglie una discendente di Aronne chiamata Elisabetta. Erano giusti davanti a
Dio, osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. Ma
non avevano figli, perch� Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti
negli anni. Mentre Zaccaria officiava davanti al Signore nel turno della
sua
classe, secondo l'usanza del servizio sacerdotale, gli tocc� in sorte di
entrare nel tempio per fare l'offerta dell'incenso. Tutta
l'assemblea
del popolo pregava fuori nell'ora dell'incenso.
Allora gli apparve un angelo del Signore, ritto alla destra dell'altare
dell'incenso. Quando lo vide, Zaccaria si turb� e fu preso da timore. Ma
l'angelo gli disse: <<Non temere, Zaccaria, la tua preghiera � stata
esaudita e tua moglie Elisabetta ti dar� un figlio, che chiamerai Giovanni.
Avrai gioia ed esultanza e molti si rallegreranno della sua nascita, poich�
egli sar� grande davanti al Signore; non berr� vino n� bevande inebrianti,
sar� pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre e ricondurr� molti figli
d'Israele al Signore loro Dio. Gli camminer� innanzi con lo spirito e la forza
di Elia, per ricondurre i
cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e
preparare al Signore un popolo ben disposto>>.
Zaccaria disse all'angelo:
<<Come posso conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie � avanzata
negli anni>>. L'angelo gli rispose: <<Io sono Gabriele che sto
al cospetto di Dio e sono stato mandato a portarti questo lieto annunzio. Ed
ecco, sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose
avverranno, perch� non hai creduto alle mie parole, le quali si
adempiranno a loro tempo>>.
Intanto il popolo stava in attesa
di Zaccaria, e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio. Quando poi usc�
e non poteva parlare loro, capirono che nel tempio aveva avuto una visione.
Faceva loro dei cenni e restava muto. Compiuti i giorni del suo servizio, torn�
a
casa.
Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie,
concep� e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva: <<Ecco che cosa ha
fatto per me il Signore,
nei giorni in cui si � degnato di togliere la mia vergogna tra gli
uomini>>.
IN PREGHIERA
Mio Dio, non voglio dirti troppe parole,
ma ripeterne poche, mille volte:
<<Io ti voglio bene, mio Dio,
sono felice di amarti,
mi piace sentirmi amato da te>>.
Mio Dio, non voglio che tu mi dica troppe parole,
ma ripetimi mille volte poche parole:
<<Figlio mio, sei nelle mie mani,
figlio mio, ti voglio bene,
figlio mio, non arrenderti mai>>.
Mio Dio, non voglio dirti molte parole,
ma lasciar penetrare nel mio cuore
quelle che ora hai detto
e cos� dal mio cuore nascer�
una sola parola: <<Io ti amo>>.
MERCOLEDI 20 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Mari� � la sorgente del Natale,
a motivo della sua umile adesione alla volont� di Dio. Concepisce per
opera dello Spirito, che fa di lei il <<tempio della nuova
alleanza>>. Infatti Ges� � l'alleanza,
l'amicizia nuova ed eterna tra Dio e l'uomo.
Dal vangelo
secondo Luca (1,26-38)
Nel
sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città' della
Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa
di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei,
disse: <<Ti saluto, o piena di grazia, il Signore � con te>>. A
queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale
saluto. L'angelo le disse: <<Non temere, Maria, perch� hai trovato
grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai
Ges�. Sar� grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli dar�
il trono di Davide suo padre e regner� per sempre sulla casa di Giacobbe e il
suo regno non avr� fine>>. Allora Maria disse all'angelo:
<<Come � possibile? Non conosco uomo>>. Le rispose l'angelo:
<<Lo Spirito Santo scender� su di te, su te stender� la sua ombra la
potenza dell'Altissimo. Colui che nascer� sar� dunque santo e chiamato Figlio
di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito
un figlio e questo � il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla
� impossibile a Dio>>. Allora Maria disse: <<Eccomi, sono la
serva del Signore, avvenga di
me quello che hai detto>>. E l'angelo part� da lei.
IN PREGHIERA
O Dio, Padre di Ges� e nostro Padre,
noi ti ringraziamo perch� hai posto il tuo sguardo su Maria
e hai riempito della tua grazia
questa ragazza di Nazareth, semplice e piena di vita,
donna premurosa e servizievole.
Ti benediciamo, o Padre, perch� hai guardato alla sua povert�
e l'hai resa madre di Ges� per la sua fiducia in te.
Dona a noi, Padre buono,
la semplicit� di Maria,
la sua fiducia nella tua parola,
e la sua prontezza nel rispondere al tuo invito.
GIOVEDI 21 DICEMBRE
IN ASCOLTO
L'elogio che Elisabetta fa di Maria � per la sua
fede. Tra tutte le donne in maniera singolare Maria riceve la benedizione divina
perch� si � affidata totalmente a lui.
Dal vangelo secondo Luca (1,39-45)
In quei giorni Maria si mise in viaggio verso
la montagna e raggiunse in fretta una citt� di Giuda. Entrata nella casa
di Zaccaria, salut�
Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il
bambino le sussult� nel
grembo. Elisabetta fu
piena di Spirito Santo ed esclam� a gran voce: <<Benedetta tu fra le
donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio
Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto � giunta ai miei
orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E beata
colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore>>.
IN PREGHIERA
O Dio, Padre di ges�,
fonte di ogni cosa buona,
donaci occhi limpidi
e cuore senza macchia
per vedere tutto il bene
che c'� nel mondo
e per gioire dell'amore con cui gli altri amano.
O Padre, sei tu che fai compiere il bene
a noi e a tutti.
Noi ti ringraziamo
e ti preghiamo:
donaci occhi limpidi e cuore puro
per rallegrarci del bene che anche noi facciamo
e dell'amore che noi doniamo,
perch� Cristo � presente in noi.
Facci ammirare la ricchezza del nostro cuore
per poterti ringraziare;
facci ammirare il bene che fai crscere in noi
per sentirti ogni giorno vicino.
VENERDI 22 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Maria � Madre per dono del Signore: a lei non appartiene che
rendere grazie, per elogiare l'Onnipotente, che guarda l'umilt�, ricolma di
beni i poveri, benefica quanti lo desiderano, � fedele alle
promesse: tutto questo perch� � misericordioso.
Dal vangelo secondo Luca (1,46-55)
Allora Maria disse: <<L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perch� ha guardato l'umilt� della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo � il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani vuote i ricchi.
Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre>>.
IN PREGHIERA
Noi ti lodiamo, Maria,
giovane donna del paese di Nazaret,
perch� nella tua giovinezza hai sperato e atteso
la venuta del Salvatore del mondo.
Noi ti lodiamo, Maria,
donna povera di un uomo povero,
perch� non hai atteso Ges�
rifugiandoti nei palazzi dei ricchi e dei potenti
ma nella casa dei poveri e degli umili.
Noi ti lodiamo, Maria, fra tutte le donne,
perch� pi� di ogni donna ti sei fidata di Dio
e della sua parola.
SABATO 23 DICEMBRE
IN ASCOLTO
La mano del Signore sta con Giovanni. Egli sar� il
precursore del Messia, e assolver� la funzione profetica di Elia di
convertire i cuori
e di prepararli al giorno del Signore.
Dal vangelo secondo Luca (1,57-66)
Per Elisabetta intanto si comp�
il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che
il Signore aveva esaltato in lei la sua misericordia, e si rallegravano con lei.
All'ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col
nome di suo padre, Zaccaria. Ma sua madre intervenne: <<No, si chiamer�
Giovanni>>. Le dissero: <<Non c'� nessuno della tua parentela che
si chiami con questo nome>>. Allora domandavano con cenni a suo
padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta, e scrisse:
<<Giovanni � il suo nome>>. Tutti furono meravigliati. In quel
medesimo istante gli si apr� la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava
benedicendo Dio. Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la
regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. Coloro che le
udivano, le serbavano in cuor loro: <<Che sar� mai questo
bambino?>> si dicevano. Davvero
la mano
del Signore stava con lui.
IN PREGHIERA
Dio, Padre di Ges�,
stupiti per il coraggio di Giovanni Battista,
uomo controcorrente, pronto a tutto
per preparare il cuore dell'uomo per la sua venuta,
ti chiediamo di essere come lui.
Vogliamo essere
liberi da ogni comodit� e senza pretese
di vestiti, di cibo e di divertimenti,
sinceri con tutti,
desiderosi di cambiare il nostro cuore
e il mondo intero,
incapaci di accontentarci della mediocrit�
e delle cose fatte a met�.
Rendici, o Padre di tutti,
ragazzi controcorrente.
QUARTA DOMENICA DI AVVENTO
LA LUCE
Allora, � pronta o no la casa per
accogliere Ges�. Mmmh... Forse manca ancora un elemento: ma s�, la luce!
Una luce all'interno di una casa significa che in essa c'� vita, c'� calore,
c'� accoglienza, ci sono persone che amano. In questa giornata che ti separa
dal Natale chiediti: la casa del mio
cuore � ricca di luce oppure no?
DOMENICA 24 DICEMBRE
IN ASCOLTO
Per virt� dello Spirito Santo
Maria concepisce: Ges�, il Salvatore, � puro dono della grazia e quindi
della possibilit� di Dio e dello Spirito
del suo amore.
Dal vangelo secondo Matteo (1,18-24)
Ecco come avvenne la nascita di
Ges� Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima
che andassero a vivere
insieme si trov� incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo
sposo, che era giusto e
non voleva
ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. Mentre per� stava pensando
a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse:
<<Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua
sposa, perch� quel che � generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa
partorir� un figlio e tu lo chiamerai Ges�: egli infatti salver� il suo
popolo dai suoi peccati>>. Tutto questo avvenne perch� si adempisse ci�
che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Ecco, la vergine
concepir� e partorir� un figlio che sar� chiamato Emmanuele, che significa
Dio con noi. Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato
l'angelo
del Signore e prese con s� la sua sposa.
IN PREGHIERA
O Dio, Padre di tutti gli uomini,
ti ringraziamo perch� scegliendo Giuseppe,
lavoratore onesto,
per metterlo al fianco di Maria e Ges�,
hai dato una speranza di salvezza
a tutti gli uomini buoni e giusti.
Ti preghiamo, Signore:
liberaci dalla cattiveria che � radicata nel nostro cuore,
aiutaci ad essere onesti nello studio;
apri i nostri occhi perch� vediamo le sofferenze dei poveri;
rendici rispettosi con gli adulti
e cordiali con tutti
e donaci la gioia di accogliere Ges�,
l'unico uomo giusto e buono.
E' NATALE
ACCOGLIAMO GESU' NELLA NOSTRA CASA
Eh,
s�! Il grande giorno finalmente � arrivato: Ges�, l'ospite della tua casa,
entra prendervi posto. Io ti auguro che questo Avvento ti sia servito per
preparare bene la tua casa, che Ges� possa davvero trovarvi posto, ancora una
volta, e che una volta entrato non la lasci
mai pi�.
Buon Natale!
IN ASCOLTO
Il Natale � la festa della semplicit� e della povert� di Dio. Un Dio
che non si sceglie dimore lussuose dove abitare, ma che insistentemente bussa
alla porta del nostro cuore, per trovare spazio.
Saremo capaci di aprirgli e di accoglierlo?
Dal vangelo
secondo Luca (2,1-14)
In
quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordin� che si facesse il censimento di
tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della
Siria Quirinio. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua citt�.
Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla citt� di
Nazaret e dalla Galilea sal� in Giudea alla citt� di Davide, chiamata
Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era
incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i
giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in
fasce e lo depose in una mangiatoia, perch� non c'era posto per loro
nell'albergo.
C'erano in quella regione alcuni pastori che
vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si
present� davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono
presi da grande spavento, ma l'angelo disse loro: <<Non temete, ecco vi
annunzio una grande gioia, che sar� di tutto il popolo: oggi vi � nato nella
citt� di Davide un salvatore, che � il Cristo Signore. Questo per voi il
segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una
mangiatoia>>. E subito apparve con l'angelo una moltitudine
dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva: <<Gloria a Dio nel pi�
alto dei cieli e pace in
terra agli uomini che egli ama>>.
IN PREGHIERA
Dio, Padre di Ges� Cristo,
noi ti ringraziamo perch� hai voluto
che venisse in questo mondo la luce,
cos� diversa dalle nostre luci artificiali e fredde,
una luce dentro di noi.
Noi ti preghiamo,
togli da noi tutto ci�
che pu� offuscare questa luce,
fa' che amiamo la pace,
fa' che amiamo i nostri fratelli,
fa' che sappiamo trovare Ges� negli altri.
Noi ti preghiamo,
che Ges�, tuo Figlio, possa crescere
in mezzo a noi e con noi
nella gioia e nella pace
fino all'eternit�. Amen.
LUNEDI 1 GENNAIO
IN ASCOLTO
I pastori tornano dalla grotta e lodano il Signore. La loro vita
certamente non � pi� quella di prima. Anche noi non restiamo sempre al
presepio. Ritornando alle nostre occupazioni e condizioni abituali non
dimentichiamo quella nascita, quell'innocenza e quell'amore. Come Maria
conserveremo nel cuore quegli avvenimenti di Betlemme, per riviverli. I fatti
della vita di Ges� devono essere il soggetto pi� ricorrente e pi� dolce della
nostra
memoria.
Dal vangelo
secondo Luca (2,16-21)
Andarono dunque senz'indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino,
che giaceva nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ci� che del
bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udirono, si stupirono delle cose
che i pastori dicevano. Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose
meditandole nel suo cuore. I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando
Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com'era stato detto loro.
Quando furon passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu
messo nome Ges�, come era stato chiamato dall'angelo prima di
essere concepito nel grembo della madre.
IN PREGHIERA
Signore, ti prego per la pace in questo mondo.
Tutti si armano, pieni di superbia.
Tutti fanno come se la pace e la guerra
fossero in loro potere.
Mostra ai prepotenti chi � il Signore del mondo:
soltanto tu puoi parlare di libert�.
Ti preghiamo di dare pace a questo mondo.
I figli chiedono questo al loro Padre.
Tu sei la nostra sperana e la nostra pace.
La tua pace venga in questo mondo.
SOLENNITA' DELL'EPIFANIA
SABATO 6 GENNAIO
IN ASCOLTO
L'Epifania � una festa
di luce: una luce che guida a Ges�; una luce che traspare da lui. Lo splendore
di una stella attrae a Betlemme genti lontane. Esse sono il simbolo di tutti gli
uomini, quindi anche
di noi, che vanno verso il Signore guidati dalla fede, e lo adorano.
Dal vangelo secondo Matteo (2,1-14)
Ges� nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi
giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: <<Dov'� il re dei Giudei
che � nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per
adorarlo>>. All'udire queste parole, il re Erode rest� turbato e con lui
tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo,
s'informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli
risposero: <<A Betlemme di Giudea, perch� cos� � scritto per mezzo del
profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il pi� piccolo
capoluogo di Giuda: da te uscir� infatti un capo che pascer� il mio popolo,
Israele>>. Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire
con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa la stella e li invi� a
Betlemme esortandoli: <<Andate e informatevi accuratamente del bambino e,
quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perch� anch'io
venga ad adorarlo>>.
Udite le parole del re, essi
partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva,
finch� giunse e si ferm� sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere
la stella, essi provarono una grandissima gioia. Entrati nella casa, videro il
bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro
scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra.
IN PREGHIERA
Non posso donarti oro
come i magi,
ma credo che tu sia
il Cristo, il Signore!
Non posso regalarti incenso
come i magi,
ma credo che tu sia
il Cristo, il Figlio di Dio!
Non posso offrirti mirra
come i magi,
ma credo che tu sia
il Cristo,
l'amico di tutti gli uomini.
�