AA.VV.
educare con il gioco
durante il tempo libero, in parrocchia, nei soggiorni di vacanza, in famiglia
ovverossia: suggerimenti di arte e di tecnica nella guida di giochi in gruppi di bambine/i e ragazze/i da parte di adulti educatori non professionisti
Centro Italiano di Studi e di Esperienze Scout Baden-Powell
Modena 1986
cm. 16,5 x 25
indice
GIANFRANCO PAVESI - Presentazione
PIETRO PAOLO SEVERI - educare col gioco
#. dalla parte delle bambine e dei bambini - un metodo attivo e naturale - il gioco spontaneo - educare, formare, istruire col gioco
- il gioco guidato (e finalizzato) - uno strumento da usare con avvedutezza
#. giocare oggi con ragazzi e ragazze - un codice per giocare insieme - interessare ed educare - giochi e giocattoli creativi
- il gioco didattico e la didattica del gioco - il "gioco della vita"
#. quando il gioco è anche origine o sfogo di aggressività - il gioco emulativo - una educazione fondata sull'esempio
- e sulla emulazione-competizione
#. scegliere, inventare, fare eseguire un gioco
sez1.- giochi calmi
- giochi di allenamento sensi
- coordinamento dei movimenti - osservazione, riflessione, deduzione - recitare e cantare - senso critico - seguire tracce - valutazione del tempo
sez2.- giochi di movimento
- giochi per correre, rincorrere, acchiappare, scappare
- gara di velocità, di resistenza, corsa piana ad ostacoli o con elementi di difficoltà
- giochi per spiare, scoprire, vedere
- giochi per afferrare, tirare, portare
- giochi tecnici su attività dei sentieri E/G
agilità e forza, resistenza, bussola e orientamento, collaborazione, costruire, travestimento e costumi, nodi e legature, spegnere l'incendio,
tecnica manuale e disimpegno pratico
- giochi con la palla
per imparare a impugnare la palla ; individuali di lancio ; individuali di presa ; lanciare colpire sfuggire ; staffette ; percorsi obbligati
- staffette, percorsi, gimkane
ALFREDO BERINI, GIUSEPPER MALPELI, PIETRO PAOLO SEVERI - quando giocare è: recitare, danzare e mimare
1.- un gioco: un sogno, una fantasia
2.- al di là del passatempo
3.- un gioco, come linguaggio del corpo
4.- giocare al campo, al soggiorno vacanza, al mare o in montagna
5.- giocare con materiali "poveri" e divertirsi con poco
6.- i numeri .. ..
7.- cantare, imparare e catalogare i canti
8.- applausi, bans, scherzi, canoni, filastrocche, canti FF
9.- canti mimati e figurati, storie e scenette, ritmi gestuali
marce e danze
quarta di copertina
Il volume raccoglie gli atti di un corso per animatori del gioco proposto dal Centro Pastorale del Tempo Libero della Diocesi di Modena -nel 1985 anno internazionale dei giovani- e realizzato con il contributo della Cassa di Risparmio di Modena, dalle sezioni modenesi dell'Azione Cattolica Ragazzi, dell'Associazione Italian Maestri Cattolici, dell'Associazione Italiana Guide e Scout d'Europa Cattolici